top of page

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ-SICUREZZA ALIMENTARE

La Qualità e la sicurezza alimentare per Casa Oilio Sperlonga costituiscono un criterio fondamentale cui ispirarsi per mantenere una posizione di rilievo nel settore oleario anche una filosofia, uno stile di lavoro che interessa e coinvolge concretamente l’azienda a tutti i livelli. L’azienda è da sempre all’avanguardia nell’adozione di tecnologie che garantiscano un’elevata qualità del prodotto nel rispetto degli standard di sicurezza alimentare definiti dal Codex Alimentarius e dalla normativa vigente in materia di autocontrollo igienico-sanitario (reg. CE 852/2004). La presenza di personale competente e specializzato, la manutenzione dei macchinari e delle infrastrutture, la tenuta sotto controllo degli strumenti di misura, le operazioni pianificate di pulizia e sanificazione, i piani di controllo degli infestanti e di conformità del piano Haccp (affidati a ditte esterne specializzate), assicurano che il prodotto abbia le idonee caratteristiche di igienicità, sicurezza, salubrità e conformità alla normativa vigente in materia di prodotti alimentari, che rappresenta un preciso impegno della Direzione. L’esigenza di mantenere un alto livello di qualità e sicurezza globale del prodotto mediante un continuo miglioramento del livello di qualità percepita da parte dei Clienti ha spinto l’azienda a dotarsi di un Sistema di Gestione Integrato Qualità-Sicurezza alimentare secondo i requisiti definiti nelle norme UNI EN ISO 9001 e dagli standard internazionali BRC e IFS. La Direzione, attraverso i riesami e le verifiche ispettive interne, assicura che la politica sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli della sua organizzazione; le verifiche ispettive interne, orientate al monitoraggio dell’efficacia delle prestazioni di qualità, evidenziano il grado di attuazione della politica, consentendo continui e adeguati interventi migliorativi a sostegno della stessa. La Direzione garantisce il successo dell’attuazione della politica, attraverso l’impegno che la stessa pone e continuerà a porre nello sviluppare e rendere efficacemente operante il proprio Sistema di Gestione Integrato Qualità-Sicurezza Alimentare in un’ottica di miglioramento continuo, nonché nell’essere conforme alla legislazione e regolamentazione cogente, applicabile alle proprie attività. La politica integrata adottata da Casa Oilio Sperlonga è resa disponibile al pubblico, alle parti interessate e alle autorità competenti mediante pubblicazione sul sito internet, ai fornitori mediante invio in allegato alla comunicazione dei requisiti delle forniture, agli operatori, mediante formazione; il tutto allo scopo di favorire il coinvolgimento delle parti interessate allo svolgimento delle attività in Qualità. L’azienda si impegna a fornire prodotti senza allergeni diversi da quelli naturalmente contenuti nella materia prima, garantendo il rigoroso controllo in accettazione delle materie prime e coinvolgendo i fornitori, anche mediante audit in campo. Per contribuire alla garanzia che la sicurezza alimentare sia assicurata lungo tutta la filiera alimentare, Casa Oilio Sperlonga ha sviluppato adeguati canali di comunicazione che permettono un continuo interscambio di informazioni con:

• clienti, in particolare in relazione alle informazioni di prodotto (comprese le istruzioni riguardanti l’utilizzo previsto, i requisiti di conservazione specifici e la vita di scaffale), alle indagini, ai contratti o alla gestione degli ordini, comprese le modifiche e le informazioni di ritorno dei clienti, compresi i reclami;

• le autorità legislative e regolamentari

• altre organizzazioni che hanno un impatto sull’efficacia o l’aggiornamento del Sistema Integrato, o sono da esse influenzate. In funzione dell’obiettivo generale di miglioramento del livello qualitativo dei prodotti, l’azienda formalizza una serie di obiettivi realistici e misurabili, che riguardano, in generale:

• miglioramento degli attuali standard di produttività, in termini di produzione, scarti e utilizzo impianti;

• miglioramento del livello di soddisfazione dei Clienti, con particolare riferimento alla puntualità nei tempi di consegna;

• fidelizzazione dei fornitori attraverso campagne di sensibilizzazione e condivisione di politica e obiettivi;

• minimizzazione dei rischi di contaminazione del prodotto, misurati nelle periodiche ispezioni di sito

• mantenimento di un livello di conformità assoluta dei prodotti rispetto agli standard di legge e interni definiti dall’azienda

• miglioramento del piano di lotta contro gli infestanti allo scopo di ottenere una minimizzazione del rischio correlato

• consolidamento e aggiornamento del piano Haccp Tali obiettivi sono definiti in maniera più dettagliata nelle riunioni di Riesame della Direzione; gli stessi sono analizzati periodicamente attraverso opportuni indicatori, e sono attivate eventuali azioni di miglioramento. Gli obiettivi, in accordo al progresso scientifico e tecnologico, si applicheranno secondo logiche di mercato, a tutte le attività, i prodotti ed i processi dell’azienda.

La Direzione è direttamente impegnata nell’opera di sensibilizzazione, organizzazione e coordinamento di quelle funzioni aziendali che concorrono allo sviluppo, al mantenimento e al continuo miglioramento della qualità del prodotto. In questo senso si impegna a mettere a disposizione tutte le risorse umane e tecniche necessarie per il raggiungimento degli obiettivi programmati.

Per questo si assume i seguenti impegni:

• formare e sensibilizzare il personale sulla qualità e sicurezza alimentare, mediante predisposizione di un piano per la formazione e l’aggiornamento costante del personale.

• monitorare costantemente lo stato dei processi aziendali, in relazione agli obiettivi e ai traguardi prefissati, al fine di revisionare, quando necessario, la politica, il sistema di gestione e i programmi di miglioramento.

• mantenere ed aggiornare in continuo la conformità alle disposizioni legislative, norme e regolamenti vigenti

• monitorare costantemente il piano Haccp allo scopo di minimizzare i rischi per la sicurezza del prodotto e individuare eventuali fasi/attività da migliorare

• innovare e investire in impianti e risorse umane.

L’azienda consapevole del dovere di rispettare i principi che sono alla base dell’etica del lavoro si assume i seguenti impegni:

• non impiego di lavoro infantile e di lavoro minorile;

• non ricorso né sostegno ad alcuna forma di “lavoro obbligato”, cioè di costrizione dei dipendenti a lavorare con ricatti di qualunque tipo;

• garanzia della salute e della sicurezza dei propri lavoratori e pieno rispetto delle norme di legge relative;

• garanzia della libertà delle associazioni sindacali e dei propri aderenti;

• assenza di discriminazioni di qualunque tipo dei lavoratori e fra i lavoratori;

• applicazione di procedure disciplinari nel pieno rispetto delle norme di legge;

• orario di lavoro rispondente ai requisiti di legge e agli accordi nazionali e locali;

• retribuzione rispondente al contratto nazionale e a quello integrativo aziendale;

L’azienda è sensibile alle problematiche ambientali e si impegna nel mantenimento della piena conformità alle disposizioni legislative ambientali applicabili al settore e alle lavorazioni, nonché alle prescrizioni previste non solo nelle disposizioni legislative ma anche nei provvedimenti autorizzativi, e, in base alle migliori tecnologie economicamente praticabili, alla prevenzione dell’inquinamento e riduzione degli impatti ambientali legati alle proprie attività e impianti

bottom of page